Stage
2018 – 2019
CORPO ED EROS
Corpo ed Eros: L’eros come l’innocenza primitiva, i veli cadono senza malizia, solo per raggiungere l’essenza, come nei miti delle divinità del femminile. Corpo linguaggio, materia, forma e simbolo.
Corpo identità, corpo in libertà.
Alla ricerca delle origini dell’eros: un ponte tra la nostra natura primitiva e il qui e ora dei gesti del nostro presente, passando per le epoche che hanno marcato la sua trasformazione.
Corpo Ludico. All’interno del programma Corpo ed Eros. Abbiamo ideato che il primo approccio sia il “Corpo Ludico” come gioco e come stereotipo, esaltato ed esposto, con leggerezza e ironia. Il sorriso che da piacere e felicità. Un’intelligenza “altra” per la conoscenza del sé.
Dal Cile a Firenze, Silvia Selowsky
Seminari / Conferenze 3 e 4 marzo
Dal 6 al 10, colloqui individuali o di gruppo
Programma Triennale 2014-2017
Il Linguaggio dell’Eterno Femminino
Percorso formativo di stage e laboratori:
Il linguaggio delle dee (Miti e archetipi)
Le origini, le dee della terra
Le dee dell’ombra
Le dee della rabbia in connessione alla creatività e alla sessualità
Le dee di acqua o emozionali: la madre, la figlia
Le dee dell’amore, la sposa. Afrodite, l’amore a se stessa
Le Dee della Forza
Le Dee della Trasformazione
Programma Annuale 2012-2013
Paesaggi Interiori
Percorso formativo di stage e laboratori all’aperto. Confronto fra la città e il bosco. Immergersi nel paesaggio come stato o riflesso dell’anima. (Video-danza) (vedere Attività Laboratori)
Programma Annuale 2011-2012
Memoria e Archetipi in Movimento
Percorso formativo di stage e laboratori. Ricerca degli archetipi come generatori di energia e immagini.
Programma Annuale 2010-2011
L’Archetipo del Serpente
Percorso formativo di stage e laboratori. Il serpente come simbolo di trasformazione. (vedere Attività Laboratori)
Programma Annuale 2009-2010
Archetipi Terra e Acqua
Percorso formativo di stage e laboratori. Unione e opposizione di questi elementi, percezione e immagini che abitano dentro di noi. (vedere Attività Laboratori)
Programma Annuale 2008-2009
L’archetipo dell’Acqua
Il corpo e la sua poetica sono il filo conduttore nel rapporto con l’elemento fondamentale e naturale della nostra vita quotidiana. La vita trae origine da LEI, nel grembo materno. Numerosi sono i suoi riferimenti, nei miti e nei personaggi letterari, Narciso, Ofelia, Yemayá, Ochún divinità della danza yoruba africana, generatrici di forte energie vitali attraverso il loro movimenti. Il punto di partenza è il corpo e la sua capacità espressiva traendo inspirazione dai testi, dalle canzoni, dalle pitture e dalle poesie, ma soprattutto dallo sguardo profondo su di LEI. Riprese video al mare. (vedere Attività Laboratori)
Programma Annuale 2007-2008
Interrelazione fra danza, teatro e aspetti terapeutici del movimento
Percorso formativo di stage e laboratori. Come varcare il ponte tra la danza e la terapia di un’espressione totale che coinvolge corpo, mente ed emozione? Quali sono i loro confini con l’espressione teatrale? Dove confluiscono la danza e il teatro? Come e quando s’incontrano danza, teatro e terapia? Stage: Dalla danza primitiva alla danza terapia. La danza dei sensi. L’immagine, simboli e archetipi in movimento. (vedere Attività Laboratori)
Programma Biennale 2005-2007
La Lupa e il Mito della Donna Selvaggia
Percorso formativo di stage e laboratori sulla ricerca del Mito della Donna Selvaggia, della scrittrice messicana C. Pinkola Estes. Tra altri temi di studio: percezione e intuizione, unione con l’altro, corpo gioioso, ritorno a se stessi, paura e rabbia, creazione, il sacro e la sessualità, il bosco sotterraneo, l’ombra. Riprese video nel bosco. (vedere Attività Laboratori)
Programma Biennale 2002-2004
Corpo Istintivo e Liberazione del sé
Percorso formativo di stage e laboratori. Introduzione alla danza teatro delle origini. Con percussioni dal vivo e musica melodica. (vedere Attività Laboratori)
Programma Triennale 1997-2000
Alle Radici del Movimento
Percorso formativo dei principi della danza primitiva: le radici del movimento, il corpo e la sua identificazione con la natura, il corpo come punto di unione tra cielo e terra, ritmo interno/esterno, impulso vitale, forza ed energia, risveglio della memoria primordiale e istintiva, simbolo e archetipo, tempo e flusso di movimento. Ritmo-Rito-Mito. Con percussioni dal vivo.